31Nell’ambito della c.d. “Manovra correttiva”, in vigore dal 24.4.2017, sono state apportate rilevanti modifiche all’utilizzo dei crediti in compensazione.
In particolare è ora disposto che:
− per la generalità delle imposte il limite di utilizzo annuo del credito in compensazione che richiede il visto di conformità è stato ridotto da € 15.000 a € 5.000;
− per i soggetti titolari di partita IVA, l’obbligo di utilizzare i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel / Fisconline) riguarda tutti i casi in cui sono effettuate compensazioni nel mod. F24, a prescindere dall’importo.
La nuova norma, infatti, prevede detto obbligo, oltre che per l’IVA anche con riferimento ai crediti relativi a:
- IRPEF e relative addizionali, IRES, IRAP;
- imposte sostitutive delle imposte sul reddito;
- ritenute alla fonte;
- crediti d’imposta da indicare nel quadro RU del mod. REDDITI.
L’obbligo di utilizzo di Entratel / Fisconline in presenza di compensazione per i soggetti IVA, a prescindere dall’importo, è quindi in vigore dal 24.4.2017 e pertanto applicabile ai modd. F24 presentati a decorrere da detta data.
Di seguito si fornisce un prospetto riepilogativo delle varie casistiche.
| Tipologia versamento | Contribuente | Modalità utilizzabile | 
| 
 
 Mod. F24 “a debito” senza compensazione | 
 Privato | Modello cartaceo, servizi telematici delle Entrate (Entratel / Fisconline) o bancari (remote / home banking) | 
| 
 Titolare partita iva | Servizi telematici delle Entrate (Entratel / Fisconline) o bancari (remote / home banking) | |
| Mod. F24 con saldo “a zero” | Privato Titolare di partita IVA | Servizi telematici delle Entrate (Entratel / Fisconline) | 
| 
 Mod. F24 “a debito” con compensazione | 
 Privato | Servizi telematici delle Entrate (Entratel / Fisconline) o bancari (remote / home banking) | 
| Mod. F24 “a debito” con compensazione di crediti IRPEF, IVA, IRES, IRAP, addizionali, imposte sostitutive, crediti da quadro RU, ritenute | 
 
 
 
 
 Titolare di partita IVA | 
 Servizi telematici delle Entrate (Entratel o Fisconline) | 
| Mod. F24 “a debito” con compensazione di “altri” crediti (ad esempio, contributi previdenziali) | Servizi telematici delle Entrate (Entratel / Fisconline) o bancari (remote / home banking) | 

